Demolizione e ricostruzione agevolate anche per questo tipo di edifici
Secondo i dati di Federlegno gli immobili prefabbricati in legno nel nostro paese sono circa 3.224 e per il 90% si tratta di edifici residenziali.
Se questa particolare categoria di costruzioni in passato era guardata un po’ con diffidenza oggi non è è più così.
Le case prefabbricate in legno sono moderne, altamente funzionali, confortevoli e hanno prestazioni energetiche al pari delle case tradizionali.
La bioedilizia sta vivendo un momento di forte crescita grazie anche ad una nuova sensibilità ecologica comune.
Demolendo e ricostruendo, anche i proprietari questo tipo di edifici, possono beneficiare delle detrazioni del Superbonus110%, perché si tratta di case che hanno tutti i requisiti per accedere al Sismabonus.
Inoltre, i lavori di ripristino di una casa prefabbricata, proprio perché eseguiti con materiali innovativi, garantiscono sempre il passaggio di due categorie energetiche o comunque il raggiungimento di quella più alta.
In alcuni casi le agevolazioni sono possibili anche per l’ampliamento dell’immobile, se esiste volumetria disponibile.
Infine è bene ricordare che, se il Superbonus può essere applicato solo per interventi di conservazione del patrimonio edilizio esistente, e non nel caso di nuovo costruzioni, allo stesso tempo è valida l’opzione del Sismabonus acquisto nel caso in cui un impresa demolisca una struttura in muratura e ne ricostruisca e metta in vendita una in legno.