I nuovi sistemi di domotica ci offrono case sempre più organizzate

da | Dic 4, 2020 | HI TECH | 0 commenti

La tecnologia dei sistemi smart e di quelli domotici ha fatto passi da gigante per rendere le nostre case sempre più efficienti e facili da vivere

Gli impianti di domotica sono sempre più evoluti e sempre più rivolti al miglioramento non solo della gestione della casa ma anche della sua efficienza energetica.

Un impianto efficiente significa risparmio energetico e mentre i primi sistemi di domotica erano quasi dei prototipi molto complessi e molto costosi, negli ultimi tempi questa tendenza si è invertita, perché la ricerca si è impegnata anche e soprattutto nel rendere smart le abitazioni tradizionali senza dover fare grandi stravolgimenti e senza dover per forza partire da zero ovvero dalla progettazione.

Le aziende che propongono soluzioni domotiche sono numerose anche perchè questo è un mercato in forte crescita, noi vi citiamo, a titolo d’esempio, il sistema b-ticino Living Now che offre, oltre al tradizionale, due tipologie di impianti: smart e domotici.

Per approfondire meglio, quindi, è necessario distinguere tra questi due sistemi.

I sistemi smart possono integrare impianti tradizionali esistenti poiché vengono montati nelle scatole già presenti nelle pareti, mentre quelli domotici sono nativi e quindi vengono installati durante i lavori di costruzione o di ristrutturazione, anche se come supporti usano comunque le scatole tradizionali da incasso o da cartongesso.

Entrambi però si connettono ai nostri smartphone per rendere il loro uso facile e immediato, grazie ad app funzionali e anche alla possibilità di usare l’assistente vocale per programmare e modificare le azioni.

Le possibilità offerte dai sistemi domotici e smart sono molteplici perché entrambi i sistemi sono personalizzabili a seconda delle esigenze: si va dalla gestione dell’illuminazione di casa, esterni compresi, al controllo dell’antifurto, delle tapparelle, dei termostati e dell’impianto di irrigazione, fino al collegamento con gli impianti hi-fi wireless.

Riassumendo, grazie ai sistemi smart è possibile:

  • Regolare l’illuminazione per ottenere il livello di comfort preferito.
  • Gestire le tapparelle e le serrande motorizzate.
  • Visualizzare e controllare i consumi di corrente per evitare il black out e ricevere notifiche di allarme.
  • Creare e gestire scenari (ON/OFF generale, ingresso, uscita ecc.).
  • Gestire la temperatura con il termostato connesso
  • Programmare, in funzione delle tue esigenze, l’attivazione delle luci, delle tapparelle e dei carichi collegati alle prese.

Oltre alle funzioni elencate sopra, grazie ai sistemi domotici, le potenzialità della nostra casa aumentano ancor di più e diventa quindi possibile:

  • Automatizzare e gestire l’impianto di antifurto
  • Automatizzare e gestire l’impianto di irrigazione
  • Creare un sistema audio multiroom wireless e gestirlo grazie allo smart phone o agli assistenti vocali
  • Integrare le funzioni degli impianti di climatizzazione rendendo anch’essi controllabili da remoto tramite smartphone
  • Integrare le funzioni del server di casa e di tutti i device ad esso connessi, come ad esempio le smart tv

Gli impianti domotici di ultima generazione sono azionabili in svariati modi: in maniera quasi tradizionale tramite placche a muro ad hoc, tramite sistemi touch screen, anche questi installati a muro, usando le app dedicate sui nostri smartphone e infine con l’aiuto degli assistenti vocali.

Per concludere, i nuovi impianti smart e domotici sono sistemi hi-tech che ci permetteranno di aumentare la godibilità ed il comfort delle nostre abitazioni e le renderanno sempre più efficienti grazie al costante controllo dei consumi.

Potrebbe interessarti…