Da garage ad abitazione: sì al Superbonus 110 %

da | Feb 19, 2021 | SUPERBONUS | 0 commenti

Requisito fondamentale il cambio di destinazione d’uso da dichiarare prima dell’avvio dei lavori

Gli immobili appartenenti alle categorie C/2 e C/6 possono richiedere l’accesso alle agevolazioni previste dal Superbonus 110%. 

Ci si riferisce a magazzini, depositi o garage purché al termine dei lavori possano essere trasformati in abitazione e che la richiesta di cambio di destinazione d’uso risulti chiaramente dalle autorizzazioni ai lavori. 

Viene chiarito nelle risposte 538 e 562 date da Agenzia delle Entrate in merito all’argomento.

Impianto di riscaldamento esistente

Al tempo stesso, devono sussistere gli altri requisiti già necessari al bonus, come chiarito nella circolare 24/E: messa in opera di intervento per l’efficientamento energetico e presenza di un impianti di riscaldamento preesistente all’apertura del cantiere.

In questo caso ci si può riferire alla nuova definizione di impianto di riscaldamento approvata nel mese di giugno dell’anno scorso per cui anche la presenza di una stufa a legna o a pellet, oppure un camino può valere come impianto di riscaldamento.

Accorpamenti e divisioni

Nemmeno accorpamenti e divisioni fermano l’accesso alle agevolazioni tranne in rari casi e fatte salve le eccezioni già illustrate per la definizione di “proprietario unico”

Indipendenza funzionale

Per quello che riguarda invece gli accessi autonomi e l’indipendenza funzionale rimangono escluse solo le unità che accedono da scale o vano scala comune ad altre unità ma non quelle che hanno accesso da cortili o vialetti comuni, mentre per l’indipendenza funzionale, rimane  rigida la norma che prevede le detrazioni solo per quelle unità immobiliari dotate di impianto idrico esclusivo.

Potrebbe interessarti…