Vediamo insieme i requisiti che deve avere un immobile per essere ammesso alle agevolazioni.
Un intervento considerato trainato, come la messa in opera del cappotto termico interno può comunque godere delle detrazioni fiscali al 110% previste dal Superbonus in casi specifici: se l’edificio nel quale viene installato è sottoposto a vincolo oppure nel caso in cui l’isolamento esterno (intervento trainante a tutti gli effetti) sia vietato da regolamenti edilizi, urbanistici e ambientali.
Questa eccezione è stata ben spiegata dal direttore di Agenzia delle Entrate durante la Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria del 18 novembre scorso, sottolineando che comunque, anche in questi casi, deve verificarsi il miglioramento minimo di due classi energetiche ovvero il conseguimento della classe energetica più alta per edifici che già si trovano in penultima.
In conclusione, sempre riferendosi ai casi presi ad esempio in apertura d’articolo e come chiarito anche nella Circolare 24/E del 2020 il Superbonus si applica, comunque, ai singoli interventi ammessi all’Ecobonus (ad esempio, sostituzione degli infissi), purché sia certificato il miglioramento energetico, in questi interventi perciò è inclusa anche “l’installazione del cappotto termico interno”.